Amaro Alpino
Al principio del secolo ebbe inizio nelle terre del trentino la produzione dell' Amaro Alpino che
si è diffuso e affermato graditamente ovunque per le sue qualità digestive e come ottimo aperitivo.
Tali sue prerogative derivano da una razionale lavorazione e accurata selezione dei suoi componenti
salutari. tra cui la radice di genziana (tonico digestivo), bacche di ginepro ( stimolante digestivo),
corteccia di china calissaia (corroborante), rabarbaro piatto (tonico), calamo (stimolante tonico).
L' Amaro Alpino contiene poco alcol e quindi può essere usato da tutti, anche da chi è delicato di stomaco.
SI BEVE:
Liscio come digestivo.
Al seltz e acqua minerale con una scorza di limone o un dado di ghiaccio come dissetante e aperitivo.
Caldo come punch.
Col vino bianco preferito dagli intenditori.
Offrire all'ospite un AMARO ALPINO è un tratto di signorilità, eleganza e senso pratico.
MALA DIGESTIO NULLA FELICITAS dott. A. Pontillo.
CONFEZIONE
CAPACITA'
GRADO ALCOLICO ( è vietata la somministrazione di alcolici al di sotto dei 18 anni )
POTREBBE INTERESSARTI
Prodotti trentini sempre freschi
direttamente a casa tua
La Bottega della Bontà al tuo servizio!