Teroldego Rotaliano doc Endrizzi
WB309
Qual è l’origine dei vini del Trentino di Endrizzi?
Terra e tecniche di coltivazione tutte nell’ottica dell’ecosostenibilità, ecco le chiavi principali per la produzione di vini salubri e premiati.
San Michele è, inoltre, borgo riparato sul versante sud delle Alpi, dove il dolce clima mediterraneo e quello continentale, più freddo, si incontrano. Le escursioni termiche e il vento regolare del lago di Garda favoriscono la sanità dei grappoli e stimolano la formazione degli elementi aromatici che stanno alla base della finezza e gradevolezza dei vini di Endrizzi, tra le più antiche cantine del Trentino.
VITIGNI
Teroldego 100%, autoctono del Trentino. Il nome deriva probabilmente dal tedesco “Tiroler-gold” (Oro del Tirolo). È soprannominato il “Principe” dei vini trentini.
VIGNETI
Selezionati nella zona DOC dei Comuni di Mezzocorona e Mezzolombardo. Altitudine 220 m.s.l.m. Forma di allevamento pergola tradizionale trentina e in parte a spalliera. Terreni ghiaiosi con sottile strato di humus.
ORGANOLETTICA
Colore rosso rubino intenso. Profumo gradevolmente fruttato, che ricorda le more e i lamponi. Sapore morbido e avvolgente, persistente.
ABBINAMENTI
Dati i suoi tannini morbidi e armoniosi, si adatta a molte pietanze quali i primi piatti, le carni sia rosse che bianche ed i formaggi.
CONFEZIONE
1 Bottiglia
CAPACITA'
75 cl
GRADO ALCOLICO ( è vietata la somministrazione di alcolici al di sotto dei 18 anni )
12.5
POTREBBE INTERESSARTI
Prodotti trentini sempre freschi
direttamente a casa tua
La Bottega della Bontà al tuo servizio!